Il sostegno psicologico è un intervento limitato nel tempo e che si propone di fornire un supporto emotivo alla persona che chiede aiuto in uno specifico momento di crisi, di stress o di grande cambiamento quando cioè le abituali strategie di adattamento si rivelano poco efficaci.

Il sostegno psicologico è indicato nelle situazioni di disagio esistenziale legate a momenti critici (ad esempio lutti, cambio o perdita del lavoro, crisi di coppia e/o separazioni, gravidanza, depressione post-partum, malattia, ecc..).

Per natura le persone sono inclini alla risoluzione dei problemi tuttavia, se questo processo viene meno, si possono avvertire sfiducia, impotenza e un senso di blocco che generano una situazione di disagio e di malessere. Quando dinanzi ad una situazione stressante i soggetti percepiscono questo tipo di emozioni negative, gli stessi avvertono una certa impotenza relativa al fare e all’agire attivamente sull’evento che crea disagio.

Attraverso il sostegno psicologico e l’espressione verbale delle emozioni si facilita il contatto con le dinamiche emozionali interne, si agevola una riorganizzazione mentale e l’individuazione di risorse e strategie nuove, al fine di migliorare il benessere psicologico della persona.

obiettivi:

  • Supporto per la gestione di un problema specifico (emotivo, familiare, lavorativo, ecc…)
  • Focus sulle risorse e sui punti di forza del paziente
  • Intervento limitato nel tempo