L’assistenza psicologica è rivolta ad adolescenti in crisi e a genitori in difficoltà per problemi scolastici, conflitti familiari, inibizione/precocizzazione sociale e sessuale, reazioni depressive a delusioni sentimentali, problemi evolutivi in genere.
L’obiettivo del lavoro è quello di attribuire un nuovo significato (affettivo ed evolutivo) ai comportamenti disfunzionali e alle crisi adolescenziali.
La consultazione iniziale prevede colloqui individuali con gli adolescenti e i loro genitori e, qualora se ne valuti l’utilità, la realizzazione di una valutazione psicodiagnostica mediante test.
La formulazione di un bilancio della crescita (o “bilancio evolutivo”) consente di intercettare nuove chiavi di lettura del problema e di individuare il tipo di intervento più adeguato per rispondere alle specifiche difficoltà dei ragazzi e dei loro genitori.
Spesso si opera in collaborazione con professionisti di altre discipline, mediche e sanitarie, al fine di trattare in maniera olistica le aree che possono contribuire al superamento del problema.
Ambiti di intervento:
- Disturbi del comportamento alimentare
- Difficoltà di apprendimento
- Ansia e attacchi di panico
- Ritiro scolastico e sociale
- Comportamenti trasgressivi ed antisociali
- Condotte autolesive