La psicoterapia con i giovani adulti (19-30 anni) e gli adulti affronta il disagio psicologico che deriva da difficoltà esistenziali transitorie o da situazioni di malessere più profondamente radicato nella vita della persona.

La psicoterapia si rivolge a soggetti che sperimentano sfiducia in sé stessi o che incontrano difficoltà nelle relazioni sociali e di coppia, ostacoli nel processo di autonomizzazione dai genitori, nell’elaborazione di progetti di realizzazione di sé oppure che stanno affrontando un lutto improvviso, un insuccesso lavorativo, un cambiamento che modifica radicalmente la propria vita.

Questo è un percorso di analisi profonda che mira alla scoperta delle “diverse parti di sé”, del proprio passato e del proprio presente, del proprio mondo interno di rappresentazioni (cioè come mi immagino che dovrebbero essere le cose) e di quello esterno delle relazioni reali (cioè come sono realmente le cose).

Nella psicoterapia rivolta ai giovani adulti e agli adulti, la persona a recupera la propria “autenticità” e si accetta nella propria completezza fatta di tante parti spesso in conflitto tra loro con lo scopo finale di una integrazione e completezza e di un maggiore equilibrio.

Ambiti di trattamento:

  • Ansia e attacchi di panico
  • Fobie
  • Depressione e stati depressivi
  • Somatizzazioni
  • Disturbi del comportamento alimentari
  • Disturbi della sfera sessuale
  • Problematiche psicologiche connesse alle malattie
  • Dipendenze
  • Difficoltà nelle relazioni interpersonali e/o sentimentali
  • Traumi