In un’ottica che integra prospettive psicoanalitiche ed evolutive, l’intervento psicologico con bambini e preadolescenti si occupa delle problematiche psicologiche legate a questa specifica fascia d’età (0-13 anni) e si pone l’ obiettivo di individuare risorse, strategie e strumenti efficaci volti a sostenere la ripresa del naturale percorso di sviluppo.
L’attività clinica si svolge a più livelli, a partire da interventi di carattere preventivo fino alla presa in carico psicoterapeutica, e può prevedere:
- consulenza psicologica ai genitori sui problemi di sviluppo ed educativi e finalizzata al sostegno del ruolo, della competenza genitoriale e della relazione con i figli.
- osservazione e valutazione psicodiagnostica attraverso colloqui e test specifici per l’età.
- percorsi di psicoterapia individuale affiancati da incontri periodici con i genitori, ed eventualmente sedute familiari.
Presupposto fondamentale dell’intervento è il coinvolgimento degli adulti di riferimento e del contesto familiare come partner necessari nel lavoro psicologico e, se necessario, in integrazione con il contesto di crescita del bambino e del preadolescente: scuola, agenzie formative e ricreative e servizi del territorio.
AMBITI DI INTERVENTO:
- Ansia e fobie
- Disturbi dell’umore
- Disturbi del comportamento (Disturbo Oppositivo Provocatorio e Disturbo della Condotta)
- Disturbo da Deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD)
- Enuresi ed Encopresi
- Difficoltà scolastiche
- Bullismo e dispersione scolastica