cosa succede quando sono depresso

Nelle giornate “no” capita spesso di dire o di sentire esclamazioni come: “Sono depresso!”, “è tutta colpa mia!”, “vedo tutto nero”. Sentirsi di tanto in tanto giù d’umore, tristi, senza forze fa parte della vita. Quando invece il senso di vuoto e disperazione accompagnano costantemente le giornate, potrebbe trattarsi di depressione.

La depressione è tra le patologie psichiatriche più diffuse, affligge circa il 15% della popolazione e colpisce l’individuo nella sua totalità compromettendo il funzionamento lavorativo, sociale, familiare. La depressione è un disturbo dell’umore il cui sintomo prevalente è uno stato emotivo caratterizzato da una grande tristezza e apprensione. A ciò si aggiunge la sensazione che nulla abbia valore, sensi di colpa, isolamento, perdita dell’appetito, del sonno e del desiderio sessuale, o perdita di interesse e di piacere nelle attività che si è soliti svolgere.

Nella depressione affrontare la vita di tutti i giorni si rivela un compito notevolmente difficile, se non impossibile. La consueta routine diventa fonte di fatica insostenibile e quello che prima si faceva senza nemmeno pensarci ora richiede un impegno che sembra impossibile da sostenere. Giorno dopo giorno le energie si affievoliscono, si inizia a fare sempre meno, ci si lascia andare. Allo stesso tempo ci si allontana dalle persone care, si disinveste nelle relazioni e nell’attività sessuale e si prova disinteresse per ciò che ci circonda. Si perde la capacità di provare piacere e soddisfazione per le cose un tempo apprezzate.

La caratteristica principale della depressione è l’assoluta mancanza di senso. Cose e persone che prima ti facevano sentire delle emozioni ora sono tutte ugualmente insignificanti e indifferenziate.

Chi ne soffre è spesso portato a interpretare gli eventi in maniera negativa e a formulare costantemente pensieri negativi su se stesso e sugli altri. Questo è un disturbo pervasivo, che comporta una grande sofferenza non solo per chi ne è affetto ma anche alle persone che gli stanno vicine.

I SINTOMI

Ecco un elenco dei sintomi più comuni nella depressione, la cui intensità e il modo in cui si manifestano possono ovviamente variare da persona a persona:

  • Basso tono dell’umore, senso di tristezza persistente, crisi di pianto
  • Perdita di piacere e di interesse per tutte o quasi tutte le attività che prima generavano soddisfazione
  • Sensazione di essere senza forze, senza energie
  • Aumento o diminuzione significative dell’appetito e quindi del peso corporeo
  • Alterazione del sonno: Difficoltà ad addormentarsi (insonnia) o costante desiderio di dormire (ipersonnia)
  • Rallentamento psicomotorio o agitazione
  • Difficoltà di concentrazione
  • Sensazione di essere inutile, negativo o continuamente colpevole
  • Pensieri di morte o ideazione suicidaria
  • Bassa autostima, sentimenti di insicurezza, inadeguatezza, inefficienza, auto-svalutazione
  • Senso di disperazione, visione pessimistica della vita

Se ti riconosci in una parte o nell’intera descrizione e/o manifesti più sintomi tra quelli soprariportati significa probabilmente che stai attraversando un momento particolarmente complesso e difficile della tua vita. A volte la depressione potrebbe essere una delle possibili risposte ad eventi reali accaduti, come nel caso di lutti, separazioni, perdite, traumi. In altre situazioni la depressione si può invece manifestare senza un apparente motivo scatenante.

COSA FARE

La scelta migliore si rivela quella di chiedere aiuto rivolgendosi ad uno psicologo al fine di intraprendere un percorso che possa risollevare il tono dell’umore, modificare i sensi di colpa, la bassa autostima e il senso di vuoto. Intraprendere un percorso psicologico significa ricevere il supporto necessario per fronteggiare una patologia altamente invalidante e gravosa per la salute, per sé e per i propri cari.

Insieme allo psicologo, il paziente potrà identificare e cambiare i pensieri e le convinzioni negative che ha su sè stesso, sul mondo e sul futuro e che mantengono lo stato emotivo negativo. Inoltre, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento, verranno messi in discussione i comportamenti problematici che continuano ad alimentare il problema (es. isolamento sociale) in un circolo vizioso disfunzionale.

Scopo finale è quindi ridurre l’attenzione sugli aspetti negativi di sé e della propria vita e migliorare il proprio approccio nell’ambito della vita quotidiana.

Nei casi in cui la depressione si presenti in forma grave potrà rivelarsi fondamentale accompagnare questo percorso con un intervento farmacologico prescritto da un medico psichiatra che lavorerà in equipe e in sinergia con lo psicologo.

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes
udemy paid course free download
download huawei firmware
Premium WordPress Themes Download
free online course